Monte San Nicola
Comune: Butera (Link al sito)
Definizione, Limite cronologico ed Età
La sezione di Monte San Nicola è stata riconosciuta come il GSSP del Gelasiano (Pleistocene). Tale GSSP è stato definito dalla Commissione Internazionale per la Stratigrafia (ICS) e ratificato dall'Unione Internazionale delle Scienze Geologiche (IUGS) nel 1996.
Base
|
Gelasiano
|
Limite
|
Piacenziano/ Gelasiano
|
Età assoluta
|
2.588 Ma
|
Localizzazione e accessibilità del sito
La serie stratigrafica affiora lungo i calanchi del versante meridionale del monte da cui prende il nome e si trova circa 10 km a N-NW di Gela (Caltanissetta). La sezione può essere raggiunta (anche in macchina) attraverso un sentiero che parte dalla strada 191.
Latitudine
|
37°15’34.5’’ N
|
Longitudine
|
14°12’48.2’’ E
|
Metodologia di datazione
Magnetostratigrafia, stratigrafia dei sapropel, biostratigrafia.
|
|
Foto aerea
|
Panoramica del sito
|
Scheda geologica
Descrizione stratigrafica (International Commission on Stratigraphy)
La base della successione stratigrafica esposta a Romanterra è rappresentata dagli ultimi strati dei calcari di Angolo, con una lumachella a brachiopodi al tetto. Su questa affiorano i Calcari di Prezzo: alternanze di calcari e argille sulle quali, dopo un intervallo di transizione (transitional beds) nel quale sono intercalati i primi significativi strati vulcanoclastici, poggia la Formazione di Buchenstein.
La Formazione di Buchenstein consiste di "calcari nodulari" silicei di ambiente pelagico con strati vulcanoclastici, spessi fino a pochi decimetri, che hanno continuità laterale a scala regionale.
Posizione del limite
Il limite è situato 5 m sopra la base dei "calcari nodulari" della Formazione di Buchenstein, alla base di uno strato calcareo spesso 15-20 centimetri.
Inquadramento geologico
La successione medio-triassica di Bagolino è parte di uno spesso prisma sedimentario costituito da strati di età compresa tra il Triassico inferiore e il superiore, rovesciati e verticali di fronte a una porzione sollevata delle Prealpi bresciane. Queste ultime si trovano a nord della Linea della Val Trompia, dove affiora il basamento metamorfico pre-Permiano ricoperto da una successione del Permiano inferiore - Triassico. La deformazione alpina delle rocce del Triassico medio-superiore, a sud della lInea della Val Trompia, è il risultato del trasporto tettonico verso sud del basamento e della copertura che avvenne in due fasi, prima e dopo l'intrusione del batolite dell'Adamello, cioè tra la fine dell'Eocene medio e l'inizio del Cattiano.
Successioni pelagiche del Triassico medio sono visibili anche a SW di Bagolino, inclusa la località classica di Dosso Alto e le importanti sezioni complementari di Pertica, Brozzo e Marcheno.
Paleontologia
Dal punto di vista biostratigrafico, gli studi si sono basati principalmente sulle numerose specie di ammonoidi e conodonti presenti, ma la successione contiene anche daonelle, radiolari, palinomorfi, foraminiferi, nonché resti di pesci e rettili marini.
Bibliografia
D. Rio, R. Sprovieri, D. Castradori, and E. Di Stefano - The Gelasian Stage (Upper Pliocene):
A new unit of the global standard chronostratigraphic scale - Episodes, Vol.
21, nos. 2 - June 1998
Bonaduce, Gioacchino Sprovieri,
Rodolfo - The appearance of Cytheropteron testudo Sars (Crustacea: Ostracoda)
is a Pliocene event : evidences from a sicilian sequence (Italy) - Bollettino
della Società paleontologica italiana , Vol. 23, n. 1 (1984), p.
131-13644628-32
James Channel, Enrico Di Stefano,
Rodolfo Sprovieri - Calacareous plankton biostratigraphy, magnetostratigraphy
and paleoclimatic history of the Plio-Pleistocene Monte San Nicola section
(Southern Sicily) / Bollettino della Società paleontologica italiana , Vol. 31,
n. 3 (1992)
Salvemini A. e Ventrella N.A. - Contributo
alla conoscenza delle 'Filladi' di San Donato di Ninea (CS) al confine
Calabro-Lucano / ((Vol. 18, n. 325 (1985), P. 371-400 - Bollettino
dell'Accademia Gioenia di scienze naturali , Vol. 18, n. 325 (1985)
Silvana Abate
... [et al.] - The genus Krite Brady, Crosskey & Robertson, 1874
(Crustacea: Ostracoda) in the Pliocene-Early Pleistocene of the M. San Nicola
Section (Gela, Sicily) / Bollettino della Società paleontologica italiana ,
Vol. 32, n. 3 (1993)
Gioacchino Bonaduce, Diana Barra,
Giuseppe Aiello - The Ostracods of the Plio-Pleistocene Monte San Nicola
section (Gela, Sicily): an attempt of palaeoecological interpretation / Bollettino
della Società paleontologica italiana , p. 157-164 Nel fascicolo
a.2000:v.39:n.2 (Maggio-Agosto)