Lemme-Carrosio
Comune: Carrosio (Link al sito)
Definizione, Limite cronologico ed età
IL GSSP di Lemme-Carrosio rappresenta la base dell'Aquitaniano (Miocene) ed è stato formalizzato dalla Commissione Internazionale per la Stratigrafia (ICS) dell'Unione Internazionale delle Scienze Geologiche (IUGS) nel 1996.
Base
|
Aquitaniano
|
Limite
|
Cattiano/Aquitaniano; Oligocene/Miocene
|
Età assoluta
|
23.03 Ma
|
Localizzazione e accessibilità del sito
Il GSSP si trova sul lato sinistro della strada comunale che unisce Gavi con Voltaggio, nel territorio del Comune di Carrosio. La sezione è priva di evidenti disturbi tettonici, ha una buona esposizione ed è facilmente accessibile dai visitatori.
Latitudine
|
44°39’32” N
|
Longitudine
|
8°50’11” E
|
Metodologia di datazione
L'età assegnata al GSSP è stata ricavata incrociando i dati ottenuti mediante metodi biostratigrafici, magnetostratigrafici e di analisi degli isotopi stabili dell'ossigeno.
Per approfondimenti vedere i links segnalati a fianco.
|
|
Panoramica del sito
|
Mappa ubicazione
|
Scheda geologica
Descrizione stratigrafica (International Commission on Stratigraphy)
La serie che ospita il GSSP ha uno spessore di circa 50 metri ed è costituita da sedimenti della formazione Rigoroso, caratterizzata da sedimenti mal classati che possono essere classificati come silt poco stratificati, a granulometria da fine a media. Si tratta di sedimenti depostisi in ambiente marino a profondità comprese tra i 600 ed i 1000 metri.
L’affioramento è suddiviso in due unità principali:
- Unità A, posta alla base dell'affioramento e caratterizzata da stratificazione scarsa o inesistente;
- Unità B, sovrastante che si presenta relativamente più stratificata.
Le associazioni mineralogiche sono costituite essenzialmente da fillosilicati e calcite, ma sono presenti, anche se in percentuali minori, felpati, quarzo, dolomite e pirite.
Posizione del limite
Il limite si trova a 35 m dal tetto della Sezione Lemme - Carrosio; più esattamente, 15 m sopra il passaggio litologico tra l'unità litologicamente più massiva sottostante (A) e quella più stratificata (B) soprastante. Il passaggio litologico tra le due unità è segnato da un eccellente marker litologico: un orizzonte con noduli giallastri.
Inquadramento geologico
L'area della sezione di Lemme-Carrosio si trova nel cosiddetto Bacino Terziario Piemontese. Il bacino è limitato dall'arco delle Alpi orientali e dall'estremità nord-occidentale dell'Appennino settentrionale. La successione dell'Eocene superiore - Miocene superiore forma un'ampia monoclinale che immerge dolcemente verso NW. Il bacino, formatosi durante l’Eocene superiore - Oligocene inferiore, fu interessato dalla tettonica compressiva appenninica dell'Oligocene superiore. L'evoluzione delle facies del Bacino Terziario Piemontese è controllata fortemente dalla tettonica sinsedimentaria; nel bacino vi possono essere riconosciute tre zone a grande scala: la facies delle Langhe, la Borbera-Staffora e la Visone-Lemme. La sezione del GSSP è situata in quest'ultima facies.
Paleontologia
Nella sezione, lo stato di conservazione delle forme calcaree è da scarso a cattivo mentre, da buono ad eccellente, è quello delle cisti di dinoflagellati. I marker biostratigrafici più importanti sono rappresentati dagli organismi planctonici (foraminiferi, nannofossili e dinoflagellati). Sono presenti anche foraminiferi bentonici e radiolari.
Bibliografia
Alpi Liguri.1994.
Guide geologiche regionali. Società geologica italiana
Berggren,
W.A.D., Kent, D.V., Swisher, C.C., and Aubry, M.-P. 1995. A revised Cenozoic geochronology and chronostratigraphy, p. 129-212. In Berggren, W.A., Kent, D.V., Aubry, M.-P., and Hardenbol, J. (eds.), Geochronology, time
scales and global stratigraphic correlation. SEPM Special Publication
54, Tulsa, Oklahoma.
Galbiati, Benito. 1976. La successione
Oligo-Miocenica tra Rigoroso e Carrosio. Atti dell'Istituto geologico
dell'Universita di Pavia , Vol. 26, P. 30-48
Haq, B.U.,
Hardenbol, J., and Vail, P.R. 1988. Mesozoic and Cenozoic Chronostratigraphy
and cycles of sea-level change. SPEM Special Publication N. 42, p. 71-108.
Martini, E.,
1971, Standard Tertiary and Quaternary calcareous nannoplankton zonation,: in
Farinacci, A., ed., Proceedings of the Second Planktonic. Conference, pp.
739-785. Rome Tecnosci
Martini, E. and
Müller, C., 1986. Current Tertiary and Quaternary calcareous nannoplankton stratigraphy
and correlations. Newsletters in Stratigraphy 16, pp. 99-112
Perotti, Cesare R., 1987. Risoluzione
analitica di problemi rotazionali : nota del socio Cesare R. Perotti . Bollettino
della Società geologica italiana , Vol. 106 , fasc. 4, p. 737-743
Steiniger, F. F., Aubry, M. P.,
Berggren, W. A., Biolzi, M., Borsetti, A. M., Cartlidge, J. E., Cati, F.,
Corfield, R., Gelati, R., Iaccarino, S., Napoleone, C., Ottner, F., Roegl, F., Roetzel,
R., Spezzaferri, S., Tateo, F., Villa, G., and Zevenboom, D., 1997. The Global Stratotype Section and Point (GSSP) for the Base of the
Neogene. - Episodes 20/1, p. 23 - 28.
F.M. Gradstein, J.G. Ogg & A.G. Smith Eds. A geological time scale 2004
- Cambridge University Press, 2005