Punta Piccola


Comune:Porto Empedocle (Link al sito)


Definizione, Limite geocronologico ed Età
La sezione di Punta Piccola costituisce il GSSP della base del Piacenziano (Pliocene) ed è stato definito dalla Commissione Internazionale per la Stratigrafia (ICS) e ratificato dell’Unione Internazionale delle Scienze Geologiche (IUGS) nel 1997.


Base

Piacenziano

Limite

Zancleano/Piacenziano

Età assoluta

3596 Ma


Localizzazione e accessibilità del sito
Si trova lungo la costa agrigentina, sulla strada che unisce Porto Empedocle al comune di Realmente, in prossimità del vecchio casello ferroviario (3 km a W-NW da Porto Empedocle e a 4 km ad E di Capo Rossello).


Latitudine

37°17’21.3’’ N

Longitudine

13°29’28.6’’ E


Metodologia di datazione
Biomagnetostratigrafia, astrociclostratigrafia e stratigrafia isotopica.
L’età astronomica del GSSP di Punta Piccola è di 3600 Ma, mentre l’età calcolata mediante metodi paleomagnetici risulta essere 3596 Ma.

Per approfondimenti vedere i links segnalati a fianco.


Panoramica del sito
Foto aerea

Scheda geologica


Descrizione stratigrafica (International Commission on Stratigraphy)
La sezione di Punta Piccola è situata nel bacino di Caltanissetta e dal punto di vista strutturale appartiene al complesso strutturale della Falda di Gela o Gela thrust system (Ogniben, 1969; Butler et alii, 1995).  La sezione di Punta Piccola rappresenta il segmento superiore della sezione composita di Rossello la quale è costituita da circa 100 m di alternanze di calcari e marne della Formazione dei Trubi che passano gradualmente, verso l’alto, ai termini più decisamente marnosi della formazione di Monte Narbone. Quest’ultima è caratterizzata dalla presenza ciclica di piccoli livelli scuri, fittamente laminati, con alta concentrazione di materiale organico (orizzonti sapropelitici).

Posizione del limite
Il GSSP corrisponde alla base del livello marnoso beige del ciclo carbonatico 77 a piccola scala (sensu Hilgen, 1991b).

Inquadramento geologico
La morfologia della piana di Gela risale al tardo Quaternario, quando il fronte della catena siciliana emersa ha subito una serie di modellamenti, sia per cause tettoniche sia per movimenti eustatici.
Il cuneo di accrescimento siciliano infatti, nel Quaternario ha dato vita a disequilibri cinematici, nel processo di costruzione, che hanno ripetutamente sottoposto ad oscillazioni relative il livello di base e posto le condizioni per diverse ingressioni marine. Le formazioni del fronte della catena e parte dell’avanfossa appartenente al Sistema Gela-Catania sono state così soggette a cicli alternati di erosione marina e deposizione di sedimenti limoso-sabbiosi di scarsa potenza. Tali depositi sono stati certamente controllati dall’azione tettonica: le successioni del substrato formano geometricamente un sistema di unità tettoniche chiamato Falda di Gela, costituito da sedimenti argillosi, evaporitici, sabbiosi e marnosi.
L’ambiente di deposizione del sito è sicuramente di mare aperto; l'abbondanza di foraminiferi planctonici, le rare forme psicrosferiche di ostracodi e la composizione delle associazioni bentoniche ha permesso di valutare la profondità dell’antico fondale marino tra gli 800 ed i 1000m.

Paleontologia
La sezione è caratterizzata dall'abbondanza di foraminiferi planctonici; sono inoltre presenti foraminiferi bentonici e rari ostracodi.

Mappa del sito


Galleria

Foto 1

Foto 1

Foto 2

Foto 2

Foto 3

Foto 3

Foto 4

Foto 4

Foto 5

Foto 5

Foto 6

Foto 6

Bibliografia


Barbieri, F, 1967, The Foraminifera in the Pliocene section Vernasca- Castell’Arquato including the “Piacenzian Stratotype”: Soc. It. Sc. Nat. Mus. Civ. Sc. Nat. Milano, Mem., v. 15, pp. 145–163.

Berggren, W A, and Van Couvering, J A, 1974, The late Neogene: Palaeogeogr. Palaeoclim. Palaeoecol., v. 16, pp. 1–215.

Berggren, W A, Kent, D V, and Van Couvering, J A, 1985, The Neogene: Part 2. Neogene geochronology and chronostratigraphy, in Snelling, N J (ed.), Geochronology and the Geologic Record: Geol. Soc. (London) Spec. Pap., pp. 211–260.

Berggren, W A, Hilgen, F J, Langereis, C G, Kent, D V, Obradovich, J D, Raffi, I, Raymo, M E, and Shackleton, N J, 1995a, Late Neogene (Pliocene- Pleistocene) Chronology: New Perspectives in High Resolution Stratigraphy: Geol. Soc. Am. Bull., v. 107 pp. 1272–1287.

Berggren, W A, Kent, D V, Swisher III, C C, and Aubry, M-P, 1995b, A Revised Cenozoic Geochronology and Chronostratigraphy, in Berggren, W A, Kent, D V, and Hardenbol, J (eds.), Geochronology, Time Scales and Global Stratigraphic Correlations: A Unified Temporal Framework for an Historical Geology: SEPM Spec. Publ. 54, pp. 129–212.

Castradori D., Rio D., Hilgen F. J., Lourens  L. J. 1998. The Global Standard Stratotype-section and
Point (GSSP) of the Piacenzian Stage (Middle Pliocene) - Episodes, Vol. 21, nos. 2

Cita, M B, Rio, D, Hilgen, F J, Castradori, D, Lourens, L, and Vergerio, P, 1996, Proposal of the Global boundary Stratotype Section and Point (GSSP) of the Piacenzian (Middle Pliocene): Neogene Newsletter, v. 3, pp. 20–46.

Cita, M B, 1975, Studi sul Pliocene e sugli strati di passaggio dal Miocene al Pliocene. VII. Planktonic foraminiferal biozonation of the Mediterranean Pliocene deep sea record. A revision: Riv. It. Paleont. Strat., v. 81, pp. 527–544.

Di Stefano E. 1998. Calcareus nannofossil quantitative biostratigraphy of holes 969E and 963B (Eastern Mediterranean). Robertson, A.H.F., Emeis, K.-C., Richter, C., and Camerlenghi, A. (Eds.), / Proceedings of the Ocean Drilling Program, Scientific Results, Vol. 160

Hilgen, F J, 1991a, Astronomical calibration of Gauss to Matuyama sapropels in the Mediterranean and implication for the Geomagnetic Polarity Time Scale: Earth and Planet. Sci. Lett., v. 104, pp. 226–244.

Hilgen, F J, 1991b, Extension of the astronomically calibrated (polarity) time scale to the Miocene/Pliocene boundary: Earth and Planet. Sci. Lett., v. 107, pp. 349–368.

Langereis, C G, and Hilgen, F J, 1991, The Rossello composite: a Mediterranean and global reference section for the Early to early Late Pliocene: Earth and Planet. Science Letters, v. 104, pp. 211–225.

Mélières F., Foucault A., Blanc-Valleron M.M. 1998. Mineralogical record of cyclic climate changes in Mediterranean MidPliocene deposits from hole 964A (Ionian Basin) and from Punta Piccola (Sicily). Robertson, A.H.F., Emeis, K.-C., Richter, C., and Camerlenghi, A. (Eds.), Proceedings of the Ocean Drilling Program, Scientific Results, Vol. 160
Raffi, S, Rio, D, Sprovieri, R, Valleri, G, Monegatti, P, Raffi, I, and Barrier, P, 1989, New stratigraphic data on the Piacenzian stratotype: Boll. Soc. Geol. It., v. 108, pp. 183–196

Rigano R., Antichi B., Arena L., Azzaro R., Barbano M.S. 2004. Sismicità e zonazione sismogenetica in Sicilia occidentale - GNGTS – Atti del 17° Convegno Nazionale – 12.04

Rio, D, Sprovieri, R, and Raffi, I, 1984, Calcareous plankton biostratigraphy and biochronology of the Pliocene-Lower Pleistocene succession of the Capo Rossello area, Sicily: Mar. Micropaleontol., v. 9, pp. 135–180.

Rio, D, Sprovieri, R, Raffi, I, and Valleri, G, 1988, Biostratigrafia e paleoecologia della sezione stratotipica del Piacenziano: Boll. Soc. Paleont. It., v. 27, pp. 213–238.

Sprovieri, R, and Barone, G, 1982, I foraminiferi bentonici della sezione pliocenica di Punta Piccola (Agrigento): Geologica Romana, v. 1, pp. 677–686.

Van Hoof A. A. M., Langereis C. G.  1993. The upper Kaena Sedimentary Geomagnetic Reversal Record From Southern Sicily / Geomagnetic polarity transitions of the gilbert and gauss chrons recorded in marine marls from Sicily , P. 91-107 -  Utrecht: Faculteit Aardwetenschappen der Rijksuniversiteit / Utrecht

Van Couvering J.A. 2004. The Pleistocene Boundary and the Beginning of the Quaternary: Final Report of the International Geological Correlation Program-Project 41: Neogene-Quaternary Boundary / Cambridge University Press

Zachariasse, W J, Gudjonsson, L, Hilgen, F J, Langereis C G, Lourens, L J, Verhallen, P J J M, and Zijderveld, J D A, 1990, Late Gauss to early Matuyama invasions of Neogloboquadrina atlantica in the Mediterranean and associated record of climatic change: Paleoceanography, v. 5, pp. 239–252.

Zachariasse, W J, Zijderveld, J D A, Langereis C G, Hilgen, F J e Verhallen, P J J M, 1989, Early Late Pliocene Biochronology and Surface Water Temperature Variations in the Mediterranean: Mar. Micropaleontol., v.14, pp. 339–355.

Zijderveld, J D A, Hilgen, F J, Langereis, C G, Verhallen, P J J M, and Zachariasse, W J, 1991, Integrated magnetostratigraphy and biostratigraphy of the upper Pliocene-lower Pleistocene from the Monte Singa and Crotone areas in Calabria (Italy): Earth and Planet. Science Letters, v.107, pp.697–714