Prati di Stuores


Comune: Livinallongo (Link al sito)

Definizione, Limite cronologico ed Età
IL GSSP di Prati di Stuores rappresenta la base del Carnico (Triassico superiore) ed è stato definito dalla Commissione Internazionale per la Stratigrafia (ICS) e ratificato dall’Unione Internazionale delle Scienze Geologiche (IUGS) nel 2008.


Base

Carnico

Limite

Ladinico/Carnico

Età assoluta

228.7±2 Ma


Localizzazione e accessibilità del sito
Il sito si trova a Prati di Stuores, presso Pralongià, nelle Dolomiti ampezzane.


Latitudine

46°31’40’’ N

Longitudine

11°55’49’’E


Metodologia di datazione
Studi di correlazione magnetostratigrafica, biostratigrafia.

Per approfondimenti vedere i links segnalati a fianco.

>
Panoramica del sito
Ubicazione geosito

Scheda Geologica


Descrizione stratigrafica (International Commission on Stratigraphy)
La sezione di Prati di Stuores si trova in un'ampia gola, profondamente erosa, e si compone di due sezioni stratigrafiche. La più occidentale è detta Sezione 1, si estende per circa 20 m, ed è correlabile, nella sua parte superiore, con una sezione di piccolo spessore, denominata 1bis, localizzata leggermente a Est e separata da questa da faglie con modesti rigetti. La Sezione 2, invece, è situata più lontano, verso est.
Entrambe le sezioni sono costituite dalla Formazione di S. Cassiano la quale rappresenta una successione bacinale di età Ladinico superiore - Carnico inferiore costituita da marne marrone-giallastre con torbiditi carbonatiche nella parte bassa e da alternanze di torbiditi silicoclastiche e carbonatiche nella parte superiore, con aumento verso l'alto della componente carbonatica e del tasso di sedimentazione.

Posizione del limite
Il GSSP di Prati di Stuores è identificato nella Sezione 1.

Inquadramento geologico
L’ambiente deposizionale è quello di un mare profondo delimitato dalle piattaforme carbonatiche cosiddette “cassiane” che costituivano un paleo-rilievo sottomarino di circa 400-500 metri. I bacini erano alimentati sia dai detriti provenienti dall’erosione delle piattaforme e trasportati dalle correnti torbiditiche, sia da materiale terrigeno.
Nell’area di Prati di Stuores/Stuores Wiesen infatti troviamo, all’interno della Formazione di S. Cassiano, un membro superiore che testimonia localmente condizioni di sedimentazione in acqua bassa relative all’alto strutturale delle piattaforme carbonatiche, ed un membro inferiore costituito invece, da una alternanza di peliti e marne, arenarie vulcanoclastiche, carbonati, torbiditi e torbiditi carbonatiche che rappresenta un ambiente sedimentario di acque più profonde.

Paleontologia
La sezione, molto ricca dal punto fossilifero, contiene numerosi livelli ad ammonoidi ed una ricca palinoflora, scarsi sono invece i conodonti. Sono presenti foraminiferi bentonici, bivalvi, rari brachiopodi, gasteropodi e scleriti di oloturie. 

Mappa del sito


Galleria

Foto 1

Foto 1

Foto 2

Foto 2

Foto 3

Foto 3

Foto 4

Foto 4

Foto 5

Foto 5

Foto 6

Foto 6

Foto 7

Foto 7

Bibliografia


Bernardi R., Pappalardo M. L., 1993. La val Badia: un futuro a rispetto del passato. Dall'economia tradizionale al turismo, Ed. Patron

Bizzarini, F., 1993. Microfossili cassiani al limite Ladinico-Carnico nella Successione dei Prati di Stuores (Dolomiti Orientali). Ann. Musei Civici, sez. Arch. St. Sci. Nat., 8(1992): 141-168.

Bizzarini, F., Laghi, G., Russo, F. and Urlichs, M., 1986. Preliminary biostratigraphic correlation between Ampezzo basin sections and the Cordevolian Stratotype (Late Triassic, Italian, Dolomites). Lav. Soc. Ven. Sci. Nat., 11: 151-158.

Blendinger, E. 1988. Palynostratigraphy of the Late Ladinian and Carnian in the south-eastern Dolomites, Italy. – Rev. Paleobot. Palynol., 53: 329-348.

Broglio Loriga, C.; Cirilli, S.; De Zanche, V.; Di Bari, D.; Gianolla, P.; Laghi, G.; Manfrin, S.; Mastandrea, A.; Mietto, P.; Muttoni, G.; Neri, C.; Posenato, R.; Rechichi, M.C.; Rettori R. & Roghi, G.; 1999. The Prati di Stuores/Stuores Wiesen section (Dolomites, Italy): a candidate Global Stratotype section and Point for the base of the Carnian stage, Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia 105, pp. 37-78.

Broglio Loriga C. et alii. 1999. The Prati di Stuores/Stuores Wiesen section (Dolomites, Italy): a candidate Global Stratotype section and Point for the base of the Carnian stage. Rivista Italiana di Paleontologia e Stratigrafia, 105: 37-78

Brugman, W.A., 1986. A palynological characterization of the Upper Scythian and Anisian of the Transdanubian Central Range (Hungary) and the Vicentinian Alps (Italy). – PhD thesis, Univ. Utrecht, 95 pp., Utrecht.

Calligaris, R., 1982-83. Resti vegetali in terreni ladinici della Val di Braies.  tesina in paleobotanica, Univ. Trieste, 6 pp., Trieste.

Calligaris, R., 1986. Geologia della Val di Braies e segnalazione di nuovo località fossilifere a vegetali nel Ladinico superiore. – Atti Museo Civ. St. Nat., 24/1: 1-64.

De Zanche, V. and Gianolla, P., 1995. Litostratigrafia al limite Ladinico-Carnico (Sudalpino orientale). Ann. Univ. Ferrara, Sci. Terra, 5(suppl.): 41-48.

De Zanche, V., Gianolla, P., Mietto, P., Siorpaes, C. and Vail, P.R., 1993. Triassic sequence stratigraphy in the Dolomites (Italy). Mem. Sc. Geol., 45: 1-27.

Furin, S., and others, 2006, High-precision U-Pb zircon age from the Triassic of Italy: Implications for the Triassic time scale and the Carnian origin of calcareous nannoplankton and dinosaurs. Geology, v. 34, p. 1009-1012.

Gaetani, M., 1995 - Criteri per la definizione della base del Piano Carnico. Ann. Univ. Ferrara, Sci. Terra, 5(suppl.): 9-12.

Gianolla, P., 1995. Stratigrafia sequenziale al limite Ladinico-Carnico (Sudalpino orientale). Ann. Univ. Ferrara, Sci. Terra, 5(suppl.): 49-58.

Gianolla, P., De Zanche, V. and Mietto, P. (1998). Triassic Sequence Stratigraphy in the Southern Alps (Northern Italy). In: de Gracianscky, P.C. , Hardenbol, J., Jacquin,

Hounslow M.W., Nawrocki J. 2008 . Palaeomagnetism and magnetostratigraphy of the Permian and Triassic of Spitsbergen: a review of progress and challenges - Polar Research, Volume 27, Number 3, December 2008 , pp. 502-522(21)

Leonardi, P., 1968. Le Dolomiti. Geologia dei monti tra Isarco e Piave. – Ed. Manfrini, 1019 pp., Rovereto.

Looy, C.V., 2000. The Permian-Triassic biotic crisis. Collapse and Recovery of Terrestrial Ecosystems – PhD-thesis, Universtiy of Utrecht, 114 pp., Utrecht.

Mietto P., Muttoni G. et al. 2007. A Candidate of the Global Boundary Stratotype Section and Point for the Base of the Carnian Stage (Upper Triassic): GSSP at the base of the canadensis Subzone (FAD of Daxatina) in the Prati di Stuores/Stuores Wiesen section (Southern Alps, NE Italy). Albertiana. volume n.: 36 pagg. 78 - 97

Mietto, P. & Manfrin, S., 1995 - A high resolution Middle Triassic ammonoid standard scale in the Tethys Realm. A preliminary report. Bull. Soc. Géol. France, 166:539-563, Paris.

Mietto, P. & Manfrin, S., 1995 - La successione delle faune ad ammonoidi al limite Ladinico-Carnico (Sudalpino, Italia). Ann. Univ. Ferrara, Sci. Terra, 5(suppl.): 13-35,
   
Mojsisovics, E., 1879. Die Dolomit-Riffe von Südtirol und Venetien: Beiträge zur Bildungsgeschichte der Alpen. A. Hölder Verlag, 551 pp., Wien.

Münster, G.G. von, 1834. Über das Kalkmergel-Lager von St. Cassian in Tyrol und die darin vorkommenden Ceratiten. N. Jb. Miner. Geogn. Geol. Petrefactenk., jhg. 1834

Neri, C., Russo, F., Mastandrea, A. and Baracca, A., 1995. Litostratigrafia, ammonoidi e conodonti della Formazione di San Cassiano: la sezione dei Prati di Stuores (Stuores-Wiesen, Dolomiti). Ann. Univ. Ferrara, Sci. Geol., 5(suppl.): 59-74.

Ogilvie Gordon, M. M. & Pia, J., 1940. Zur Geologie der Langkofelgruppe in den Südtiroler Dolomiten. – Mitt. Alpenländ. Geol. Ver., 32 (1939): 1-118.

Ogilvie Gordon, M. M., 1934. Geologie von Cortina d’Ampezzo und Cadore. – Jahrb. Geol. Bundesanst., 84: 60-215.

Praehauser-Enzenberg, M., 1970. Beitrag zur Mikroflora der Obertrias von Heilig Kreuz (Gadertal, Dolomiten). – Festband Geol. Inst., 300-Jahre-Feier Univ. Innsbruck, 321-337.

Rio D. et Alii. 2003.  The Geologic Time Scale and the Italian stratigraphic record - Episodes, Vol. 26, no. 3.

Roghi, G., 1995a. Analisi palinologica del Trias medio del Sudalpino. – PhD thesis, Università Padova, pp. 121, Padova.

Roghi, G., 1995b. Analisi palinologica della sezione di Stuores Wiesen (Prati di Stuores, Dolomiti): dati preliminari. –Loriga Broglio, C.& Neri, C. (eds.), Verso una definizione del limite Ladinico-Carnico nel Sudalpino orientale. - Ann. Univ. Ferrara, 5 (suppl.): 37-40.

Roghi, G., Gianolla, P. & Ragazzi, E., 2002a.Paleobotanical features of Upper Triassic amber in the Southern Alps (Italy). - 6th European Paleobotany - Palynology Conference, Athens, August 29th - September 2nd, 2002, Athens.

Roghi, G., Gianolla,, P. & Ragazzi, E., 2002b.Analisi paleobotaniche nel Carnico del Sudalpino (Triassico Superiore, Italia): La storia dell'ambra delle Dolomiti. - Giornate di Paleontologia della Società Paleontologica Italiana, Bolca, 6-8. 06. 2002.

Thaler, S., 1993. Val Badia. Tra le Dolomiti, una terra ladina - Ed. Tassott

Van der Eem, J.G.L.A., 1982. Palynological investigations in the Ladinian and Lower Karnian of the Western Dolomites, Italy. – PhD thesis, 105 pp., Utrecht.

Van der Laar, J.G.M., 1980. Aspects of Upper Permian and Lower Triasssic Palynology: Palynological Investigations in the upper Permian and Lower Triassic of the Vicentinian Alps and Western Dolomites (NE-Italy). – unpubl. report, Lab. Palaeobot. Palynol., State University, 118 pp, Utrecht.

Wachtler, M. & van Konjinenburg van Cittert, 2000a. The fossil flora of the Wengen Formation (Ladinian) in the Dolomites (Italy). – Beiträge zur Paläontologie, 25: 105-141.

Wachtler, M. & van Konjinenburg van Cittert, 2000b. La flora fossile della Formazione di La Valle – Wengen (Ladinico) nelle Dolomiti (Italia). – Studi Trent. Sci. Nat., 75 (1998): 113-146.

Wissmann, H.L. & Münster, G. Graf von, 1841. Beiträge zur Geognosie und Petrefactenkunde des südöstlichen Tirols vorzüglich der Schichten von St. Cassian. – Buchnersche Buchhandlung, pp. 152, Bayreuth