Massignano


Comune: Ancona (Link al sito)


Definizione, Limite cronologico ed Età
IL GSSP di Massignano segna la base del Rupeliano (Oligocene inferiore).
E’ stato definito dalla Commissione Internazionale per la Stratigrafia (ICS) e ratificato dall’Unione Internazionale delle Scienze Geologiche (IUGS) in occasione del Congresso Internazionale di Geologia di Kyoto nel 1992.


Base

Rupeliano

Limite

Priaboniano/Rupeliano; Eocene/Oligocene

Età assoluta

33.9 Ma circa


 
Localizzazione e accessibilità del sito
Il GSSP si trova nei pressi della città di Ancona, nell'area del Monte Conero.
Il fronte della cava abbandonata, che è sede dell’affioramento, è situato sul lato destro della strada provinciale che unisce Ancona al comune di Sirolo.


Latitudine

43°32’13” N

Longitudine

13°35’36” E


Metodologia di datazione
Analisi lito e biostratigrafiche, magnetostratigrafiche e geocronologiche (datazioni radioisotopiche assolute)


Area Protetta/ Parco
La sezione di Massignano si trova nel territorio del Parco Regionale del Conero (Parco del Conero) ed è quindi in un'area protetta.

Per approfondimenti vedere i links segnalati a fianco.



Panoramica del sito
Foto aerea

Scheda Geologica


Descrizione stratigrafica (International Commission on Stratigraphy)
I sedimenti della cava dove si trova il GSSP si sono deposti fra i 36 e i 33 milioni di anni fa. Il fronte di cava ha un'altezza di soli 4 metri ed è quindi priva di pericoli per l'incolumità dei visitatori. La sezione ha uno spessore di circa 23 metri ed è rappresentata da una sequenza continua di marne, rossastre e verdastre e di calcari marnosi. I sedimenti sono tutti di origine marina e non ci sono tracce di hiatus o di complessità strutturali. Qui si rinvengono, ben conservati, microrganismi fossili bentonici e planctonici intercalati a straterelli vulcanici con una componente argillosa siltosa ricca di biotite, di origine continentale, trasportata in mare aperto dal vento e dalle correnti marine.
L’affioramento è ben conservato e rappresenta un intervallo di tempo continuo e completo privo di lacune sedimentarie.

Posizione del limite
Il GSSP è posto a 19 m dalla base dell’affioramento, alla base di uno strato di 0,5 m di marne grigio-verdastre, in corrispondenza del livello in cui si registra l'estinzione dei foraminiferi planctonici eocenici Hantkenina e Cribrohantkenina, generi della famiglia delle Hantkeninidae.

Inquadramento geologico
La sezione di Massignano si trova nell'area del Monte Conero, un'ampia anticlinale asimmetrica, al cui nucleo affiorano i calcari della Maiolica. L'anticlinale ha vergenza a NE ed asse orientato NW-SE, è variamente dislocata da faglie trasversali di diversa natura e con il fianco nord-orientale praticamente verticale.
La struttura è costituita da rocce appartenenti alla successione pelagica umbro-marchigiana, che vanno dalla Maiolica ai depositi plio-pleistocenici, questi ultimi presenti nel settore occidentale. I primi, presenti nel settore orientale della struttura, mostrano estese e numerose lacune stratigrafiche ed episodi detritici che fanno ipotizzare la vicinanza di un ambiente di piattaforma carbonatica.
Nella cava di Massignano affiorano i termini, tipici della serie umbro-marchigiana, della Scaglia variegata (alla base) e della Scaglia cinerea (al tetto).

Paleontologia
La sezione è caratterizzata da associazioni a foraminiferi, bentonici e planctonici, e nannofossili calcarei. Microflora e nannofauna sono abbondanti e ben diversificate.

Mappa del sito


Galleria

Foto 1

Foto 1

Foto 2

Foto 2

Foto 3

Foto 3

Foto 4

Foto 4

Foto 5

Foto 5

Foto 6

Foto 6

Foto 7

Foto 7

Foto 8

Foto 8

Foto 9

Foto 9

Bibliografia)


 

Alvarez, W. and Montanari, A., 1988. The Scaglia limestones (Late Cretaceous-Oligocene) in the northeastern Apennines carbonte sequence; stratigraphic context and geological significance. In: Premoli Silva, I., Coccioni R. and Montanari, A., Eds., The Eocene-Oligocene Boundary in the March-Umbria Basin (Italy). IUGS International Commission on Stratigraphy, Subcommission on Paleogene Stratigraphy, Report (Ancona Italy, 1988) pp. 13-29.

Bigi S., Centamore E., Nisio S. 1996. Caratteri geologico-strutturali dell'area pedeappenninica marchigiano-abruzzese durante il Pleistocene. Studi geologici Camerti, p. 193-200  a.1996:v.14, n.1

Brinkhuis, H. and Biffi, U., 1993. Dinoflagellate cysts stratigraphy of the Eocene/Oligocene transition in central Italy. Marine Micropalaeontology, 22: 131-183.

Carloni G.C. 1974. Il limite Miocene-Pliocene nelle Marche centro-meridionali: nota dei soci Giulio Cesare Carloni et al.. Bollettino della Società geologica italiana , Vol. 93 (1974), fasc. 3, p. 823-836

Coccioni, R., Basso D., Brinkhuis H., Galeotti S., Gardin S., Monechi S., e Spezzaferri S.. 2000. Marine biotic signal across a late Eocene impact layer at Massignano, Italy, evidence for long-term environmental perturbations?, Terra Nova, 12, 258-263

Coccioni, R., e Galeotti, S. 2003. Deep-water benthic foraminiferal events from the Massignano Eocene/Oligocene Boundary Stratotype Section and Point (central Italy), biostratigraphic, paleoecologic, and paleoceanographic implications, in From Greenhouse to Icehouse: The Marine Eocene-Oligocene Transitionedito da D. R. Prothero, L.C. Ivant, E. Nesbitt, pp. 438-452, Columbia University Press, New York

Colotorti M., Nanni T. & Rainone M.L. 1987. Il contributo delle Scienze della Terra nell'elaborazione di un piano paesistico: l'esempio del Monte Conero (Marche). Memorie Soc. Geol. Ital., 37, 629-647

Jovane L. 2003. Magnetostratigrafia di successioni sedimentarie marine deposte in concomitanza di alcuni tra i principali eventi climatici del Paleogene – Dottorato di Ricerca in Geofisica XVIII ciclo (2003-06) - Dipartimento di Fisica dell’Università di Bologna in convenzione con l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

La Breque J. L., Kent D.V. and Candle S.C. 1977. Revised magnetic polarity time scale for Late Cretaceous and Cenozoic time. Geology, 5: 330-335

Lanci, L, Lowrie W and Montanari, A, 1996. Magnetostratigraphy of the Eocene/Oligocene boundary in a short drill-core. Earth and Planetary Science Letters 143: 37-48.


Lavecchia G. 1981. Appunti per uno schema strutturale dell’ Appennino umbro – marchigiano. 3. Lo stile deformativo. Boll. Soc. Geol. Ital., 100: 271-278


Lavecchia G. 1985. Il sovrascorrimento dei Monti Sibillini: analisi cinematica e strutturale. Boll. Soc. Geol. Ital. 104: 161-194


Lavecchia G., Minelli G. and Pialli G. 1984. Appennino umbro - marchigiano: tettonica distensiva ed ipotesi di sismogenesi. Boll. Soc. Geol. It., 103: 467-476.  


Lavecchia G. and Pialli G. 1980. Appunti per uno schema strutturale dell’ Appennino umbro – marchigiano. 2. La copertura. Studi Geol. Camerti, 6: 23-30


Lutherbacher H.P. and Premoli Silva I. 1964. Stratigrafia del limite Cretacico – Terziario nell’ Appennino centrale. Riv. Ital. Paleont. Stratigr. 70 : 67-128


Madile M., Monechi S. 1985. Paleogene calcareous nannofossil events and magnetostratigraphic correlation in the Scaglia Umbra Formation Central Italy. INA Newsletter proceeding Ina meeting Vienna 1985, 7(2): 68–70


Micarelli A., Potetti M. and Chiocchini M. 1977. Ricerche microbiostratigrafiche sulla Maiolica della regione umbro – marchigiana. Studi Geol. Camerti, 3: 57-86

Molina E., Monaco P., Nocchi M. and Parisi G. 1986. Biostratigraphic correlation between the central Subbetic ( Spain ) and Umbrian – Marchean (Italy) pelagic sequences at the Eocene – Oligocene boundary using Foraminifera. In: Pomerol CH.

And Premoli Silva I. (Eds.) “Terminal Eocene Events”, Develop. Palaeont. Strat., 9: 75-87, Elsevier


Monaco P. 1989. La sedimentazione biodetritica nel Bacino umbro sud – orientale durante il Paleogene. Mem. Sci. Geol. Univ. Padova, 41: 191 – 253


Monechi S. 1986. Calcareous nannofossil events around the Eocene – Oligocene boundary in the Umbrian sections (Italy). Palaeogeogr., Palaeoclim., Palaeoeco., 57: 61-69


Montanari A. and Alvarez W. 1987. The geology of the Cretaceous – Tertiary boundary in the Northeastern Apennines. 3 Jornadas de Paleontologia, Inter. Conference Paleont. Evolution: Extinction Events, Leioa (Bilbao), Abstracts : 1-222


Montanari A. and Bice D.M . 1986. Paleomagnetic analysis across the Eocene – Oligocene boundary at Massignano ( Ancona ): Corelation with the classic sequenze of Contessa ( Gubbio ). Bull. Lias. Inf., IGCP project 196, 6: 44-58


Montanari A., Chan L.S. and Alvarez W. 1988. Synsedimentary tectonics in the Late Cretaceous – Early Tertiary pelagic basin of the Northern Apennines. In: Crevello P., Wilson J.L., Sarg R. and Ree F. (Eds.), SEPM, Spec. Publ., 44: 379-399


Montanati A. et alii, 1994. Preliminary report on a core drilled across the Eocene-Oligocene boundary in the Type locality of Massignano (Italy); The Massicore. In: Odin, G.S., Eds., Phanerozioc time scale. Bulletin of Liaision and Information, IUGS Subcommision on Geochronology, Paris 12: 13-16

Moruzzi G., Follador U. 1973. Il Miocene superiore ed il Pliocene inferiore della zona dello Scoglio del Trave (tra Ancona ed il Monte Conero-Marche) e loro inquadramento geologico regionale  Geologica romana , Vol. 12, P. 129-149 

Nocchi M., Parisi G., Monaco P., Monechi S., Madile M., Napoleone G., Ripete M., Orlando M., Premoli Silva I. and Bice D.M. 1986. The Eocene – Oligocene boundary in the Umbrian pelagic sequences, Italy. In: Pomerol CH. And Premoli Silva I.

(Eds.), “Terminal Eocene Events”, Develop. Palaeont. Strat., 9: 25-40, Elsevier

Nocchi M., Parisi G., Monaco P., Monechi S.and Madile M. 1988. Eocene and Early Oligocene micropaleontology and paleoenvironments in SE Umbria, Italy. Palaeogeogr., Palaeoclim., Palaeoecol., 67: 181-244

Odin G.S. 1985. Niveaux a biotite des Apennins autour de la limits Eocene – Oligocene. Bull. Lias. Inf., IGCP project 196, 5: 17-24

Odin G.S. 1986. Radiometric data across the Eocene – Oligocene boundary in the Apennines. Bull. Lias. Inf., IGCP project 196, 6: 58-62

Odin G.S., Billiou D., Renard M. and Letolle R. 1986. Etude des isotopes stables dans les carbonates de la coupe de Massignano ( Ancone, Italie). Caracterisation de la limite Eocene – Oligocene. Bull. Lias. Inf., IGCP project 196, 6: 63-64.

Odin G.S., Clauser S. and Renard M. 1988. Sedimentological and geochemical data on the Eocene – Oligocene boundary at Massignano ( Apennines, Italy). In: Premoli Silva I., Coccioni R. and Montanari A. (Eds.): 175-186

Odin G.S. and Montanari A. 1988. The Eocene – Oligocene boundary at Massignano (Ancona, Italy) : A potential boundary stratotype. In: Premoli Silva I., Coccioni R. and Montanari A. (Eds.): 253-263

Parisi G. and Coccioni R. 1988. Deep – water benthic foraminifera at the Eocene – Oligocene boundary in the Massignano section (Ancona, Italy). In: Premoli Silva I., Coccioni R. and Montanari A. (Eds.): 97-109

Parisi G., Coccioni R., Battistini F., Piergiovanni F. and Rossi R. 1989. The “Livello Bonarelli” the marker bed of the Mid – Cretaceous worldwide anoxic events. In: Coccioni R., Monechi S. and Parisi G. (Eds.): 106-112

Parisi G., Guerriera F., Madile M., Magnoni G., Monaco P., Monechi S. and Nocchi M. 1988. Middle Eocene to Early Oligocene calcareous nannofossil and foraminiferal Biostratigraphy at Monte Cagnero section, Piobbico (Italy). In: Premoli Silva I., Coccioni R. and Montanari A. (Eds.): 119-135

Piergiovanni F. 1989. Eventi lito – biostratigrafici nella Scaglia Bianca umbro – marchigiana in connessione con l’ episodio anossico del “Livello Bonarelli”. Boll. Soc. Geol. Ital.

Pomerol C. and Premoli SIlva I. 1986. The Eocene - OLigocene transition: events and boundary.  In C. Pomerol and I. Premoli Silva (eds.), Terminal Eocene Events, Developm. in Palaeont. and Strat., v.9, pp. 1-25, Amsterdam.

Premoli Silva I., Coccioni R., A Montanari with the collaboration of D. G. Jenkins and P. Momaco. 1988. The eocene-oligocene Boundary in the Marche-Umbria basin: Italy: interdisciplinary studies presented at the eocene-oligocene boundary ad hoc meeting: Ancona, Monte Conero, october 1-3, 1987 - Ancona: International Union of geological sciences

Premoli Silva, I., and Jenkins, D.G., 1993. Decision on the Eocene-Oligocene boundary stratotype. Episodes 16, pp 379-381.

Premoli Silva I., Coccioni R. and Montanari A. (Eds.).1988. The Eocene – Oligocene boundary in the Marche – Umbria basin (Italy): 1-268. Ind. Grafiche F.lli Aniballi, Ancona

Renard M., Berthenet F., Clauser S. and Richebois G. 1986. Geochemical events (trace elements and stables isotopes) recorded on bulk carbonates near the Eocene – Oligocene boundary. In: Pomerol CH. and Premoli Silva I. (Eds.), “Terminal Eocene Events”, Develop. Palaeont. Strat., 9: 71-74, Elsevier.

Slotnick B. S., Schellenberg S. A. 2007. Biotic response of Tethyan bathyal ostracodes across the Eocene-Oligocene Transition. AGU (Fall Meeting)

Van Mourik, Caroline A., Brinkhuis, Henk. 2005. The Massignano Eocene-Oligocene golden spike section revisited. Stratigraphy, vol. 2, no. 1

Wezel F. C. 1998. Stratigrafia magnetica ad alta risoluzione del limite Eocene-Oligocene nella successione Umbro-Marchigiana. Nota di Luca Lanci, William Lowrie e Alessandro Montanari. Rend. Fis. Acc. Lincei s. 9, v. 9:103-123